

19-28 giugno Durante la mattina e il pomeriggio di tutta la settimana è sempre possibile visitare le quattro botteghe del circuito culturale dei mestieri medievali (cereria, dipintore, seta e cartiera)
DOMENICA 14 GIUGNO
# Banchetto Medievale - Chiostro di San Domenico ( a cura della gaita San Giorgio)
VENERDI 19 GIUGNO
# Cerimonia di Apertura e investitura del Podestà
# Corteo storico per le vie del paese - ore 21,00
# Spettacolo Inaugurale - ore 22,00
SABATO 20 GIUGNO
# Botteghe dei Mestieri Medievali - tutti i mestieri dalle ore 21,00 alle ore 23,30
# Taverne Medievali - dalle ore 20,00
# Angoli Ristoro - dalle ore 19,30
# Animazione: “Teatro Rebis”,il Gregge di Tìtiro” e “Clamor Et Gaudium” - dalle 18.00
DOMENICA 21 GIUGNO
# Manifestazione Nazionale di Tiro con l'arco - ore 09,00 (gara itinerante per le vie del paese) - ore 15,00 (finale in p.zza F. Silvestri)
# Annullo Filatelico - ore 10,00 logge del Mercato Coperto
# Botteghe dei Mestieri Medievali - tutti i mestieri dalle ore 17,00 alle ore 19,30 e dalle ore 21,00 alle ore 23,30
# Taverne Medievali - dalle ore 13,00 e dalle ore 20,00
# Angoli Ristoro - dalle ore 19,30 # Messa solenne con Canto Gregoriano - ore 11,00 chiesa di San Silvestro
# Animazione: “Teatro Rebis”, il Gregge di Tìtiro” e “Clamor Et Gaudium” - dalle 18.00
LUNEDI 22 GIUGNO
# Gara dei Mestieri Medievali
# Taverne Medievali - dalle ore 20,00
# Angoli Ristoro - dalle ore 19,30
# Animazione: “Istrio lo giullare” - dalle 21.30
MARTEDI 23 GIUGNO
# Gara dei Mestieri Medievali
# Botteghe dei Mestieri Medievali - dalle ore 21,00 alle ore 23,30
# Taverne Medievali - dalle ore 20,00
# Angoli Ristoro - dalle ore 19,30 # Animazione: “Istrio lo giullare” - dalle 21.30
MERCOLEDI 24 GIUGNO
# Gara Gastronomica
# Botteghe dei Mestieri Medievali - dalle ore 21,00 alle ore 23,30
# Taverne Medievali - dalle ore 20,00
# Angoli Ristoro - dalle ore 19,30
# Animazione: “Lanzi Pellegrini” e “Pederzini” - dalle 21.30
GIOVEDI 25 GIUGNO
# Gara Gastronomica
# Botteghe dei Mestieri Medievali - dalle ore 21,00 alle ore 23,30
# Taverne Medievali - dalle ore 20,00
# Angoli Ristoro - dalle ore 19,30
# Animazione: “Lanzi Pellegrini” e “Pederzini” - dalle 21.30
VENERDI 26 GIUGNO
# Botteghe dei Mestieri Medievali - dalle ore 21,00 alle ore 23,30
# Taverne Medievali - dalle ore 20,00
# Angoli Ristoro - dalle ore 19,30 # Animazione: “Convivio dei Giullari” e “Fuochi e Affini” - dalle 21.30
SABATO 27 GIUGNO
# Botteghe dei Mestieri Medievali - dalle ore 17,00 alle ore 19,30 e dalle ore 21,00 alle ore 23,30
# Taverne Medievali - dalle ore 20,00
# Angoli Ristoro - dalle ore 19,30
# Mercato Medievale - dalle ore 16,30
# Animazione: “Convivio dei Giullari” e “Fuochi e Affini” - dalle 18.00
DOMENICA 28 GIUGNO
# Mercato Medievale - dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
# Botteghe dei Mestieri Medievali - dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 19,00
# Taverne Medievali - dalle ore 13,00 e dalle ore 20,00
# Angoli Ristoro - dalle ore 19,30
# Gara di Tiro con l'Arco e Proclamazione della gaita vincitrice - (P.zza F.Silvestri ore 22,00)
# Animazione: “Errabundi musici” - dalle 18.00
Di seguito alcuni suggerimenti per soggiornare nella zona di Bevagna per il periodo delle Gaite:




Per ulteriori informazioni e suggerimenti CLICCA QUI
Nessun commento:
Posta un commento